1- Capacità e struttura del mercato:
L'entrata in servizio di nuove capacità derivanti da progetti integrati di raffinazione e chimica su larga scala (ad es.In base a quanto precede, la Commissione ha ritenuto che la misura in questione non costituisca un aiuto di Stato..
Notizie di fusioni e acquisizioni nel settore, tra cui se le aziende leader acquisiranno ulteriormente capacità più piccole per aumentare la concentrazione del mercato.
2- fluttuazioni dei prezzi e dei costi:
Rapporti frequenti sulla trasmissione dei prezzi e sulle variazioni di spread lungo la catena dei filamenti di poliestere petrolio greggio-PTA-MEG.
L'impatto degli eventi geopolitici e delle condizioni economiche mondiali sui prezzi delle materie prime a monte e le conseguenti fluttuazioni dei profitti per i prodotti in fibre chimiche.
3Sviluppo verde e sostenibile (Tendenza più critica):
Materiali a base biologica:Avanzi e notizie di commercializzazione per le fibre PDT, PTT e le tecnologie del nylon bio-based.
Economia circolare:L'ampliamento della capacità di produzione di rPET (poliestere riciclato), i progressi nella tecnologia di riciclo e gli ordini di acquisto di marchi per prodotti certificati GRS saranno i punti salienti.
Fibre biodegradabili:Progressi nell'applicazione e nella riduzione dei costi di materiali biodegradabili come PLA e PBAT nel settore delle fibre.
4Innovazione tecnologica e digitalizzazione:
Lancio di fibre differenziate e funzionali (ad esempio, proprietà di ultra-simulazione, antibatteriche, termiche e di raffreddamento).
Aumento dell'adozione dell'IA e dell'IoT industriale nella produzione di fibre chimiche (ad esempio, laboratori intelligenti, ispezione della qualità online, manutenzione predittiva).
5- Commercio e politica:
L'impatto sui settori dell'industria dei cambiamenti della politica commerciale nei principali mercati di esportazione (ad esempio, Europa, Stati Uniti, Asia sudorientale), come le tariffe sul carbonio e le nuove norme sulla sostenibilità.
Come le politiche interne cinesi relative agli obiettivi "Dual Carbon" guideranno ulteriormente l'industria verso una trasformazione verde e a basse emissioni di carbonio.
1- Capacità e struttura del mercato:
L'entrata in servizio di nuove capacità derivanti da progetti integrati di raffinazione e chimica su larga scala (ad es.In base a quanto precede, la Commissione ha ritenuto che la misura in questione non costituisca un aiuto di Stato..
Notizie di fusioni e acquisizioni nel settore, tra cui se le aziende leader acquisiranno ulteriormente capacità più piccole per aumentare la concentrazione del mercato.
2- fluttuazioni dei prezzi e dei costi:
Rapporti frequenti sulla trasmissione dei prezzi e sulle variazioni di spread lungo la catena dei filamenti di poliestere petrolio greggio-PTA-MEG.
L'impatto degli eventi geopolitici e delle condizioni economiche mondiali sui prezzi delle materie prime a monte e le conseguenti fluttuazioni dei profitti per i prodotti in fibre chimiche.
3Sviluppo verde e sostenibile (Tendenza più critica):
Materiali a base biologica:Avanzi e notizie di commercializzazione per le fibre PDT, PTT e le tecnologie del nylon bio-based.
Economia circolare:L'ampliamento della capacità di produzione di rPET (poliestere riciclato), i progressi nella tecnologia di riciclo e gli ordini di acquisto di marchi per prodotti certificati GRS saranno i punti salienti.
Fibre biodegradabili:Progressi nell'applicazione e nella riduzione dei costi di materiali biodegradabili come PLA e PBAT nel settore delle fibre.
4Innovazione tecnologica e digitalizzazione:
Lancio di fibre differenziate e funzionali (ad esempio, proprietà di ultra-simulazione, antibatteriche, termiche e di raffreddamento).
Aumento dell'adozione dell'IA e dell'IoT industriale nella produzione di fibre chimiche (ad esempio, laboratori intelligenti, ispezione della qualità online, manutenzione predittiva).
5- Commercio e politica:
L'impatto sui settori dell'industria dei cambiamenti della politica commerciale nei principali mercati di esportazione (ad esempio, Europa, Stati Uniti, Asia sudorientale), come le tariffe sul carbonio e le nuove norme sulla sostenibilità.
Come le politiche interne cinesi relative agli obiettivi "Dual Carbon" guideranno ulteriormente l'industria verso una trasformazione verde e a basse emissioni di carbonio.